Orosei si trova sulla costa est della Sardegna, in provincia di Nuoro. E’ una famosa località turistica, che attrae amanti del mare provenienti da tutta Italia e non solo, grazie soprattutto alla fama che le regala il suo bellissimo golfo, contenuto interamente all’interno del parco nazionale del golfo di Orosei e del Gennargentu, dove si affacciano alcune delle spiagge più belle dell’isola, come Cala Gonone, Cala Luna, Cala Sisine e Cala Goloritzè, raggiungibili esclusivamente via mare o percorrendo a piedi scoscesi sentieri.
Soggiornare nelle vicinanze di queste spiagge da cartolina dunque è impossibile, proprio perchè fanno parte di un’area protetta, e pertanto chi le vuole visitare dovrà soggiornare obbligatoriamente a Dorgali o a Orosei. Ed è quest’ultima ad attrarre maggiormente i turisti, grazie soprattutto ai servizi che offre e alla sua abbondante offerta alberghiera.
Orosei è una cittadina molto vivace, ma si trova un paio di chilometri nell’entroterra. Se volete dormire vicino al mare, vi consigliamo di sfruttare gli hotel vicini alle spiagge di Su Barone o Marina di Orosei, oppure spostatevi di qualche chilometro più a nord per raggiungere la località di Cala Liberotto e il suo mare da cartolina.
Sono davvero tante le strutture dove dormire a Orosei, a cominciare dagli alberghi a 4 stelle, che sono l’ideale per una clientela esigente e attenta a tutti i comfort. Questi sono davvero i migliori hotel della località, poichè sono dotati di tutti i servizi, hanno arredi eleganti e ricercati, e offrono tutte le attenzioni possibili. Se cercate una soluzione più informale, potete dirigervi senza esitazione verso gli hotel a 3 stelle di Orosei, che comunque sono in media ottimi, ma non sono tantissimi in numero, e pertanto vi consigliamo di prenotarli direttamente online con un certo anticipo.
Gli hotel di Orosei si distribuiscono tra il caratteristico centro storico con i suoi palazzi in pietra e la zona costiera del Golfo di Orosei. Nel centro si trovano boutique hotel ricavati in antiche dimore, mentre lungo la costa sorgono resort con piscine e accesso diretto alle spiagge. Le strutture più grandi offrono navette per le celebri cale del golfo, centri benessere con trattamenti ai prodotti locali e ristoranti che propongono l’autentica cucina barbaricina.
Se dalla vostra vacanza a Orosei cercate una maggiore dose di autonomia e libertà, potete optare per strutture extra alberghiere come bed and breakfast o appartamenti. Se i primi sono ottime soluzioni dal punto di vista dei servizi, i secondi sono alloggi totalmente indipendenti, spesso di proprietà delle famiglie del posto che li affittano ai turisti durante il periodo estivo. Gli appartamenti di Orosei sono davvero tanti, e di tutte le categorie e tipologie: scegliete quello che si adatta meglio al vostro budget e alla vostra idea di vacanza.
I B&B sono concentrati nel suggestivo centro medievale, spesso ospitati in tipiche case in granito ristrutturate. Offrono camere caratteristiche con arredi tradizionali sardi, colazioni con prodotti tipici servite nei cortili interni o nelle logge, e un’accoglienza familiare che permette di scoprire le tradizioni locali. Molti proprietari organizzano escursioni verso le spiagge meno accessibili del golfo.
Gli appartamenti turistici spaziano dalle soluzioni in antiche case del centro storico ai moderni residence con piscina vicino alle spiagge di Marina di Orosei. Molte strutture offrono verande coperte o giardini privati, parcheggio e spesso biciclette per esplorare il territorio. Gli appartamenti sulla costa includono generalmente servizi spiaggia e convenzioni con i principali operatori di escursioni via mare.
Una delle località di Orosei più famose e attrezzate dal punto di vista turistico è Cala Liberotto: si trova sulla costa nord, e si affaccia sul mare per buona parte della sua estensione. Nemmeno a dirlo, il mare è meraviglioso, cristallino e regala sfumature uniche di blu e azzurro: scegliete quindi di dormire a Cala Liberotto se volete trovarvi in prossimità della spiaggia, e godervi una vacanza di mare al 100%. Ricordate però, che come tutte le località balneari, anche Cala Liberotto in estate può diventare molto affollata, e quindi la sconsigliamo per chi cerca quiete e relax.
Utilizza il form seguente per verificare in tempo reale la disponibilità e i prezzi delle camere.